2.8.1787 Kilchberg (ZH), 24.4.1834 Zurigo, rif., di Zurigo. Figlio di Johann Heinrich, pastore rif., e di Anna Füssli. (1812) Susanna Barbara Steger. Studiò teol. a Zurigo e nel 1806 venne consacrato. Nel 1807 si recò a Yverdon-les-Bains da Johann Heinrich Pestalozzi. Immatricolato all'Univ. di Lipsia, conseguì il dottorato nel 1809 all'Univ. di Halle. Fu precettore del figlio del conte di Schönfeld, insegnante alla scuola civica di Zurigo (dal 1811), predicatore della Chiesa franc. a Zurigo e insegnante alla scuola per poveri (dal 1818). Si impegnò per questioni legate alla formazione dei docenti e all'organizzazione scolastica (Von den öffentlichen Schulen in Zürich, 1816) e per nuovi metodi d'insegnamento (Die Lancastersche Lehrmethode und ihre Einführung in der Schule für die dürftige Jugend, 1820). Fu vicepres. della Soc. sviz. di utilità pubblica (1824, 1826 e 1828).
Riferimenti bibliografici
- H. Wirz, «Lebensskizze von A. H. Wirz», in Neujahrsblatt zum Besten des Waisenhauses in Zürich, 54, 1891, 51-60
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 2.8.1787 ✝︎ 24.4.1834 1787-08-021834-04-24 |