dopo il 1200, dopo il 1281, forse nell'antica chiesa di Rüeggeringen (com. Rothenburg). Figlio del barone Arnold II von Rotenburg-W. e di Adelheid. Ereditò la signoria di W.-Wiggern con la locale fortezza esterna. Durante il conflitto tra l'imperatore e il papa propendette inizialmente per quest'ultimo, ma in seguito assunse una posizione neutrale. Probabilmente per questo, verso il 1249 l'imperatore Federico II lo nominò vicario imperiale per il rettorato di Borgogna e le città di Berna, Morat, Soletta, Basilea, Rheinfelden, Zurigo e Sciaffusa. Durante il Grande interregno si schierò con il conte Rodolfo d'Asburgo, che, dopo l'elezione a re di Germania (1273), lo nominò vicelangravio risp. giudice in Argovia e nello Zürichgau (1274/75). W. è menz. l'ultima volta nel 1281, in relazione a questioni giur. riguardanti Hartmann von Frohburg, suo genero.
Riferimenti bibliografici
- O. Federer, Die Freiherren von Wolhusen, 1999
Link
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ dopo il 1200 ✝︎ dopo il 1281 |
Classificazione
Politica / Società (1250-1800) |