de fr it

FriedrichZollinger

6.1.1858 Nänikon (com. Uster), 20.7.1931 Vals, rif., di Nänikon e Hottingen (oggi com. Zurigo). Figlio di Hans Heinrich, carpentiere, e di Anna Peter. Maria Elisa Gwalter. Frequentò la scuola magistrale a Küsnacht (1873-77) e ottenne la patente di maestro di scuola elementare. Insegnò a Wipkingen (1877-82) e Hottingen (1882-92), fu segr. scolastico della città di Zurigo (1892-1900) e segr. del Dip. dell'istruzione del cant. Zurigo (1900-30). Attivo nell'ambito dell'assistenza all'infanzia e della pedagogia sociale e curativa, intraprese diversi viaggi all'estero, pubblicò molto e organizzò corsi di formazione e congressi. Nel 1909 fu cofondatore della Soc. sviz. per bambini storpi, che istituì l'ist. ortopedico e pedagogico per bambini storpi di Balgrist. Più tardi fu tra i promotori dell'ist. educativo Schweizerisches Pestalozziheim nel Neuhof, aperto nel 1914. Insignito del dottorato h.c. dell'Univ. di Zurigo (1905), fu membro della loggia massonica Modestia cum Libertate, della corporazione zurighese del Cammello e della Soc. sviz. di utilità pubblica.

Riferimenti bibliografici

  • B. Franck-Nagy, Dr. h.c. F. Zollinger, 1858-1931, mem. lic. Zurigo, 1986
  • N. Ramsauer, "Verwahrlost", 2000
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Martina Späni: "Zollinger, Friedrich", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 06.08.2013(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/046420/2013-08-06/, consultato il 23.09.2023.