de fr it

WilhelmBracher

15.3.1866 Madiswil, 20.6.1933 Berna, rif., di Madiswil. Figlio di Verena B. Luise Clara Mezener, figlia di Friedrich, di Meiringen e Berna. Dopo un apprendistato di tre anni a Wangen an der Aare e a Bienne (BE), frequentò la scuola tecnica superiore a Winterthur (1889) e per alcuni semestri il Politecnico di Monaco di Baviera. B. diresse i lavori di costruzione della torre della cattedrale di Berna. Dal 1891 studiò architettura al Politecnico fed. di Zurigo, diplomandosi nel 1895. Nel 1896 fondò con Friedrich Widmer lo studio di architettura Bracher & Widmer: insieme progettarono con successo, attorno al 1900, edifici abitativi in stile tardo storicista nel quartiere Kirchenfeld di Berna (Jungfraustrasse 18-28). Nel 1905 Marcel Daxelhoffer si associò allo studio: la ditta Bracher, Widmer & Daxelhoffer realizzò edifici rappresentativi dell'Heimatstil (Kirchenfeldstrasse 50-52a, a Berna) e in stile neobarocco (tribunale cant. di Berna) e neoclassico (edificio postale di Aarau). Nel 1923 B. rilevò l'impresa di costruzioni che si era staccata dalla ditta Daxelhoffer & Widmer. Fu membro della Soc. sviz. degli ingegneri e architetti e dal 1932 della Federazione degli architetti sviz.

Riferimenti bibliografici

  • Architektenlex., 82 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 15.3.1866 ✝︎ 20.6.1933

Suggerimento di citazione

Andrea Weibel: "Bracher, Wilhelm", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 19.08.2004(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/046545/2004-08-19/, consultato il 26.03.2023.