de fr it

FriedrichWidmer

19.9.1870 Aarau, 14.5.1943 Berna, rif., di Aarau, Niedererlinsbach (oggi com. Erlinsbach) e Berna. Figlio di Franz Joseph, insegnante di musica, e di Emma Reimann. (1900) Helena, figlia di Karl Franz Sebastian Fahrländer. Dopo la scuola cant. ad Aarau, studiò architettura al Politecnico fed. di Zurigo (dal 1888), conseguendo il diploma nel 1892. Assistente di Alfred Friedrich Bluntschli, lavorò nello studio di architettura di Rudolf Ray a Budapest (1893-95) e come aggiunto all'ufficio tecnico di Soletta (1895-96). Nel 1896 aprì uno studio con Wilhelm Bracher (Bracher & Widmer), nel 1923 si associò a Marcel Daxelhoffer e più tardi ad altri partner. Inizialmente si dedicò con successo allo stile neobarocco (palazzo del tribunale cant. a Berna), poi si concentrò sull'Heimatstil (Kirchenfeldstrasse 50-52a a Berna) e sul neoclassicismo (sede della posta ad Aarau). Premiato in numerose occasioni, ottenne tra l'altro il secondo posto nel concorso per la Banca nazionale (1907). Membro di diverse commissioni della città di Berna, incoraggiò il rinnovo del vecchio nucleo cittadino (fila di case sul lato orientale della piazza della stazione e portici presso il passaggio della torre dell'orologio).

Riferimenti bibliografici

  • Architektenlex., 82
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 19.9.1870 ✝︎ 14.5.1943

Suggerimento di citazione

Andrea Weibel: "Widmer, Friedrich", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 29.11.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/046546/2012-11-29/, consultato il 26.01.2025.