de fr it

FrançoisForster

22.8.1790 Le Locle, 25.6.1872 Parigi, rif., di Kirchberg (SG) e dal 1818 di Neuchâtel, più tardi cittadino franc. Figlio di Jean e di Suzanne Richard. Celibe. Attivo dapprima come incisore di orologi, nel 1805 F. si trasferì a Parigi, dove proseguì la propria formazione presso il pittore Pierre-Gabriel Langlois e alla scuola di belle arti. Dopo aver vinto nel 1814 il concorso per la stampa d'arte del premio di Roma, si recò in Italia dove studiò ed eseguì copie di statue e rilievi dei vecchi maestri. Nel 1818 ritornò a Parigi. Le sue incisioni più note sono quelle tratte da dipinti di Leonardo da Vinci (La Vergine delle rocce, 1835) e di Raffaello (La Madonna di Orléans, 1838; Le Tre Grazie, 1841). Realizzò inoltre copie di quadri di Paul Guérin e Paul Delaroche e di ritratti. Fu nominato cavaliere (1838) e poi ufficiale della Legion d'onore franc. (1863). Dal 1844 fu membro dell'Acc. di belle arti di Parigi.

Riferimenti bibliografici

  • SKL, 1, 474
  • Biogr.NE, 3, 121-128
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 22.8.1790 ✝︎ 25.6.1872

Suggerimento di citazione

Andrea Weibel: "Forster, François", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 21.01.2005(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/046688/2005-01-21/, consultato il 04.10.2023.