de fr it

WalterFerber

24.12.1907 Buer-Erle (oggi Gelsenkirchen), 13.4.1996 Lungern, catt., cittadino ted. Figlio di Franz, minatore, e di Maria Weimer, cucitrice. (1947) Elisabeth Ambühl. Dopo un tirocinio commerciale (1924-32), compì una formazione itinerante e collaborò con giornali del partito del Centro; nel 1932 emigrò in Austria, dove collaborò alla rivista di Dietrich von Hildebrand Der christliche Ständestaat. Internato nei campi di concentramento di Dachau e Flossenbürg (1938-42) e poi incorporato in un'unità disciplinare combattente (Bewährungseinheit) della Wehrmacht, nel 1942 si rifugiò in Svizzera, dove divenne caporedattore della rivista Neues Abendland (1946-47) e dei Föderalistische Hefte (1948). Dal 1950 visse come pubblicista a Singen (Hegau), dal 1953 a Lucerna e a Sachseln. Considerato un esponente centrale del federalismo ted., con i suoi scritti contribuì a fare accogliere principi federalisti nella Costituzione ted.

Riferimenti bibliografici

  • 55 Monate Dachau, 1945 (rist. 1993)
  • Der Föderalismus, 1946
  • Geist und Politik in Österreich, 1955
  • Kleine Geschichte der Katholischen Bewegung, 1959
  • Deutsche Reformkatholiken, 1980
  • Deutsches Institut für Föderalismusforschung, 6, 1996, 74-76
  • Schweizer Monatshefte, 77, 1997, 31-34
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 24.12.1907 ✝︎ 13.4.1996

Suggerimento di citazione

Victor Conzemius: "Ferber, Walter", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 15.03.2013(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/046718/2013-03-15/, consultato il 03.06.2023.