24.12.1907 Buer-Erle (oggi Gelsenkirchen), 13.4.1996 Lungern, catt., cittadino ted. Figlio di Franz, minatore, e di Maria Weimer, cucitrice. (1947) Elisabeth Ambühl. Dopo un tirocinio commerciale (1924-32), compì una formazione itinerante e collaborò con giornali del partito del Centro; nel 1932 emigrò in Austria, dove collaborò alla rivista di Dietrich von Hildebrand Der christliche Ständestaat. Internato nei campi di concentramento di Dachau e Flossenbürg (1938-42) e poi incorporato in un'unità disciplinare combattente (Bewährungseinheit) della Wehrmacht, nel 1942 si rifugiò in Svizzera, dove divenne caporedattore della rivista Neues Abendland (1946-47) e dei Föderalistische Hefte (1948). Dal 1950 visse come pubblicista a Singen (Hegau), dal 1953 a Lucerna e a Sachseln. Considerato un esponente centrale del federalismo ted., con i suoi scritti contribuì a fare accogliere principi federalisti nella Costituzione ted.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 24.12.1907 ✝︎ 13.4.1996 1907-12-241996-04-13 |