de fr it

JosephBossard

L'organo della chiesa abbaziale di Sankt Urban, restaurato nel 1993 (Fotografia Theres Bütler, Lucerna).
L'organo della chiesa abbaziale di Sankt Urban, restaurato nel 1993 (Fotografia Theres Bütler, Lucerna).

13.12.1665 Baar, 10.3.1748 Baar, catt., di Baar. Figlio di Jakob. Abiatico di Jakob (->). Anna Katharina Zelger, di Stans. B. venne probabilmente introdotto alla costruzione di organi da suo zio Johann Rudolf Kreuel (1630-96), padre benedettino. Stabilitosi a Stans nel 1690, aprì un'officina a Baar nel 1700; realizzò gli organi di Schattdorf (1698), Bürglen (UR, 1710), Baden (AG, 1711-13) e Bellelay (ca. 1715-20). Verosimilmente grazie a suo cugino Jakob (1658-1736), cancelliere del convento dal 1710, B. ottenne l'incarico di costruire il grande organo di Sankt Urban (1716-21), che lo rese famoso. Grazie ad altri lavori a Weingarten (D, 1722-24), Frauenthal (1731-33) e Estavayer-le-Lac (1734-35), B. consolidò la fama di costruttore di organi barocchi, che si estese anche a suo figlio Ferdinand (1699-1772), dal 1716 suo collaboratore.

Riferimenti bibliografici

  • J. Grünenfelder, Die Orgeln im Kanton Zug, 1994 (con elenco delle op.)
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 13.12.1665 ✝︎ 10.3.1748

Suggerimento di citazione

Renato Morosoli: "Bossard, Joseph", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 07.01.2003(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/046737/2003-01-07/, consultato il 17.03.2025.