de fr it

MaxHartmann

27.12.1884 San Gallo, 2.2.1952 Riehen, di Rorschach, cittadino onorario di Rorschach dal 1942. Figlio di Horaz, giudice del tribunale cant. di San Gallo, e di Veronika Roth. Abiatico di Friedrich Wilhelm (->). (1924) Gabrielle Stéhelin, medico. Studiò chimica al Politecnico fed. di Zurigo e all'Univ. di Monaco, conseguendo il dottorato (1908). Entrò nella sezione farmaceutica della Ciba (1909), si trasferì poi per alcuni anni a Monaco e nel 1915 tornò a lavorare per la Ciba. Durante tutta la vita si impegnò per la ricerca scientifica. Sviluppò numerosi farmaci, quali il Coramin (1918), il Cibazol (1938), il Priscol e il Privin (1935). Iniziò presto a occuparsi degli ormoni sessuali e fu all'avanguardia nell'analisi della composizione del progesterone. Fu membro del consiglio di amministrazione della Ciba e del comitato della Soc. sviz. di chimica. Si impegnò in particolare per la creazione dell'Acc. sviz. delle scienze mediche. L'Univ. di Basilea gli conferì il dottorato h.c. in medicina (1939), il Politecnico fed. di Zurigo quello in scienze tecniche (1948).

Riferimenti bibliografici

  • Rorschacher Neujahrsblatt, 1942, 23-25; 1953, 53 sg.
  • ASESN, 1953, 323-326 (con elenco delle op.)
  • Basler Jahrbuch, 1953, 223-228
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 27.12.1884 ✝︎ 2.2.1952

Suggerimento di citazione

Andrea Weibel: "Hartmann, Max", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 09.09.2003(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/046793/2003-09-09/, consultato il 21.09.2023.