de fr it

Organizzazione mondiale della sanità (OMS)

Fondata nel 1948, l'Org. mondiale della sanità (OMS), agenzia specializzata dell' Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), ha sede a Ginevra. Nel 2008 contava 193 Stati membri. Il suo obiettivo è aiutare le persone a raggiungere il migliore stato di salute possibile. I compiti dell'OMS sono tra l'altro lo sviluppo, l'unificazione e la messa in atto a livello intern. di linee direttrici, norme e metodi in ambito sanitario. L'assemblea dei membri, il più alto organo decisionale, si riunisce annualmente a Ginevra ed elegge il consiglio esecutivo, composto da 34 membri, che affianca il direttore generale e il segretariato. I sei uffici regionali (Il Cairo, Brazzaville, Copenaghen, Manila, Nuova Delhi, Washington) e il segretariato attuano le decisioni dell'OMS. La Svizzera, membro fondatore, fu rappresentata nel consiglio esecutivo nel 1953-56, 1973-76 e 1999-2002. Nel 2007 il contributo finanziario della Svizzera ammontò a 5 milioni di frs. su un bilancio complessivo di 3,3 miliardi di frs.

Riferimenti bibliografici

Link

Suggerimento di citazione

Kathrin Marthaler: "Organizzazione mondiale della sanità (OMS)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 11.10.2013(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/046827/2013-10-11/, consultato il 25.03.2023.