de fr it

Tschütschi

L'eremo di T. si trova in un'area boschiva sopra Rickenbach (SZ). Scavi archeologici hanno permesso di datare i suoi inizi alla fine del XII sec. Nel 1366 due eremiti lasciarono i loro beni in eredità alla cappella di S. Egidio a T. L'attuale cappella barocca fu dedicata a S. Egidio, a S. Verena e ai Quattordici Santi Ausiliatori nel 1672. Santuario molto frequentato, i fedeli vi si recavano con ogni sorta di richiesta di aiuto. Dell'eremo nella radura boschiva fanno parte anche una dimora per i frati eretta all'inizio del XIX sec. e una stalla. Dal tardo ME T. fu abitato da eremiti, in parte appartenenti a ordini. Nel 1585-87 servì da residenza ai primi cappuccini chiamati a Svitto. Nella prima metà del XIX sec. un eremita fu attivo come insegnante per i bambini dei dintorni. La prima donna eremita, suor Maria Baptista Klötzli, vive a T. dal 2009. Secondo la tradizione locale, un tempo era l'eremita a portare i neonati.

Riferimenti bibliografici

  • M. Bamert, Tschütschi, 1987
  • M. Bamert, G. Descœudres, «Lob der Einsamkeit. Die Einsiedelei im Tschütschi ob Rickenbach», in Meisterwerke im Kanton Schwyz, 2, a cura di M. Riek, M. Bamert, 2006, 56-61
Completato dalla redazione

Suggerimento di citazione

Erwin Horat: "Tschütschi", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 23.05.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/046834/2012-05-23/, consultato il 08.12.2023.