16.4.1896 Moineşti (Romania), 24.12.1963 Parigi, isr., cittadino rumeno. Figlio di Filip Rosenstock, imprenditore forestale, e di Emilia Zibalis. Dal 1915 studiò alla facoltà di filosofia dell'Univ. di Zurigo. Cofondatore del Cabaret Voltaire (1916), dove recitava le sue poesie simultanee (a più voci), promosse e organizzò numerose manifestazioni dadaiste, a cui prendeva personalmente parte. Pubblicò fra l'altro la rivista Dada e redasse testi dadaisti, tra cui Vingt-cinq poèmes (1918, con silografie di Hans Arp). Nel 1920 si trasferì a Parigi, dove influenzò il dadaismo con André Breton, Philippe Soupault e Paul Éluard. Dal 1930 si avvicinò al surrealismo (L'homme approximatif, 1931, con un'incisione di Paul Klee).
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Variante/i | Samuel Rosenstock (nome alla nascita)
|
Dati biografici | ∗︎ 16.4.1896 ✝︎ 24.12.1963 1896-04-161963-12-24 |
Classificazione
Arte e letteratura / Letteratura |