27.8.1727 Celerina/Schlarigna, 29.5.1800 Celerina, rif., di Celerina. Figlio di Giovanni Battista, pastore rif., e di Maria Zuan, di Silvaplana. Barbla Danz, di Zuoz. F. (Fritschun in rom.) studiò teol. a Ginevra (1746-47) e a Zurigo (1747). Nel 1748 fu precettore presso la fam. von Salis a Soglio, dove entrò probabilmente in contatto con il pietismo. Nel 1747 venne ammesso al sinodo e negli anni 1748-58 fu pastore a Bondo. Esonerato dall'incarico a causa delle sue pratiche pietiste (1758), si ritirò nel villaggio di origine, dove operò quale pastore fino alla morte. Fu autore di una professione di fede evangelica (Compendio, 1776) e di due libri di canti (Canzuns spirituaelas, 1765; Testimoniaunza, 1789).
Riferimenti bibliografici
- P. Wernle, Der schweizerische Protestantismus im 18. Jahrhundert, 1, 1923
- J. Michael, «G. B. Frizzoni», in Bedeutende Bündner aus fünf Jahrhunderten, 1, 1970, 247-251
- H. Finze-Michaelsen et al. (a cura di), G. B. Frizzoni (1727-1800), 1999
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 27.8.1727 ✝︎ 29.5.1800 1727-08-271800-05-29 |
Classificazione
Arte e letteratura / Letteratura |