de fr it

DavidGentil

Frontespizio dell'Almanach de Lausanne, con un ritratto dell'editore all'età di 27 anni (Archives cantonales vaudoises, Chavannes-près-Renens).
Frontespizio dell'Almanach de Lausanne, con un ritratto dell'editore all'età di 27 anni (Archives cantonales vaudoises, Chavannes-près-Renens).

13.8.1643 Losanna, 1703 Losanna, rif., di Losanna. Figlio di Clément, stampatore e fondatore dell'Almanach de Lausanne (1652), e di Catherine Demex. Judith Margueron. Compì un apprendistato a Ginevra (1659-61). Nel 1669 ereditò il privilegio accordato dalle autorità bernesi a suo padre. La stampa dell'almanacco restò al centro della sua attività, assieme alla pubblicazione di testi religiosi; gli si devono anche la prima edizione franc. dell'Histoire curieuse du Pais de Vaud di Michael Stettler (1672), che venne censurata, la pubblicazione di scritti politici, di testi scientifici e di alcuni libri polemici apparsi con un falso luogo di edizione. Fece parte del Consiglio dei Duecento di Losanna (1679). Gli succedettero alla testa dell'impresa fam. il figlio Frederich, poi la vedova e il cognato di quest'ultimo, Théophile Crosat, che stamparono in particolare il Cours ou explication du coustumier du Pays de Vaud di Gabriel Olivier (1708). Nel 1705 l'almanacco si fuse con quello di Jean Aygroz, astrologo. La tipografia Gentil fu rilevata nel 1725 da Jean Zimmerli. Comprese le edizioni annuali dell'almanacco, l'impresa pubblicò 155 titoli tra il 1652 e il 1724.

Riferimenti bibliografici

  • Le livre à Lausanne, cat. mostra Losanna, 1993, 34-48
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ≈︎ 13.8.1643 ✝︎ 1703
Classificazione
Economia e mestieri

Suggerimento di citazione

Robert Netz: "Gentil, David", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 09.03.2005(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/046886/2005-03-09/, consultato il 17.03.2025.