L'espressione baliaggi it. (o, alternativamente, baliaggi ticinesi, transalpini, d'oltre Gottardo) designa in senso stretto, durante l'ancien régime, i quattro Baliaggi comuni proprietà dei 12 cant. (i 13 meno Appenzello), dalla conquista del 1512 alla Rivoluzione del 1798. Procedendo da nord verso sud, si tratta dei baliaggi della Vallemaggia (ted. Meynthal, Maienthal), di Locarno (Luggarus), di Lugano (Lauis) e di Mendrisio (Mendris). In senso allargato vi si possono aggiungere, come fece Philipp Anton von Segesser, i baliaggi di Bellinzona (Bellenz), di Blenio (Bollenz) e Riviera (Reffier), proprietà di Uri, Svitto e Nidvaldo, della Leventina (Livinental), proprietà di Uri, e anche la val d'Ossola (Eschental), ma non i Paesi soggetti italofoni delle Tre Leghe (Valtellina, Bormio e Chiavenna).
Classificazione
Entità politiche / Baliaggio, castellania |