de fr it

PierreColombo

22.5.1914 La Tour-de-Peilz, 30.6.2000 Ginevra, catt. e in seguito luterano, di La Tour-de-Peilz. Figlio di Ernest, impiegato, e di Caroline Beltrami. 2) Sonja Stenhammar, cantante lirica, cittadina svedese. Studiò dapprima a Losanna (flauto e licenza in scienze nel 1939), e poi presso il conservatorio di Basilea conseguendo nel 1942 il diploma di direttore di orchestra nella classe di Hans Munch. Fu direttore del coro Bach di Losanna (1947-63), direttore e fondatore dell'orchestra da camera di Ginevra (1950-68), gerente per conto di Radio Ginevra dell'Orchestra della Svizzera romanda (1955-79). Direttore invitato presso più di 100 orchestre (1945-87), nonché pres. della Tribuna intern. dei compositori dell'UNESCO (Parigi; 1958-79), C. ha pure diretto opere di numerosi compositori sviz.: Conrad Beck, Ernest Bloch, Willy Burkhard, Arthur Honegger, Klaus Huber, André-François Marescotti, Frank Martin, Armin Schibler, Heinrich Sutermeister, Julien-François Zbinden.

Riferimenti bibliografici

  • APriv Sonja Stenhammar, Ginevra
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 22.5.1914 ✝︎ 30.6.2000

Suggerimento di citazione

Jean-Louis Matthey: "Colombo, Pierre", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 27.08.2001(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/047026/2001-08-27/, consultato il 25.04.2025.