5.1.1930 Graz, 12.12.2006 Plüderhausen (Baden-Württemberg), isr. Figlio di Alexander, orologiaio, e di Agnes Schiller. In origine grafico, quale autodidatta suonò quattro strumenti (tromba, chitarra, armonica a bocca, clarinetto), ma non fu in grado di leggere le note musicali. Durante la seconda guerra mondiale, fuggì in Svizzera passando dall'Italia. Dopo il conflitto, viaggiò e fece concerti in tutta Europa, tra l'altro con il clarinettista Fatty George, il gruppo sviz. The Tremble Kids e la Dutch Swing College Band. Più tardi tenne lezioni di storia del jazz nelle scuole insieme al cantante e chitarrista Jerry Ricks. Prima di trasferirsi in Germania visse a lungo a Basilea. Fu un esponente di punta del jazz tradizionale, con una discografia che comprende più di 150 titoli (tra cui registrazioni con Lionel Hampton, Earl Hines e Bud Freeman).
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 5.1.1930 ✝︎ 12.12.2006 1930-01-052006-12-12 |
Classificazione
Arte e letteratura / Cinema, musica, danza, teatro / Jazz |