de fr it

EdgarMunzinger

10.8.1847 Balsthal, 23.9.1905 Basilea, catt.-cristiano, di Olten. Figlio di Victor, pres. di tribunale, e di Elisabeth nata M. Abiatico per parte materna di Ulrich (->). Fratello di Karl (->) e di Oskar (->). 1) (1884) Karolina Elisabeth Anna Stimming, di Charlottenburg (oggi Berlino); 2) (1901) Friedericke Mause, di Vienna. Studiò al Conservatorio di Lipsia (1866-69) e fu direttore del coro femminile di La Chaux-de-Fonds. Dal 1871 proseguì la sua formazione al Conservatorio Stern di Berlino, dove fu anche insegnante privato e dove vennero rappresentate molte sue opere. Direttore della scuola di musica di Winterthur (dal 1883), fu docente di canto alle scuole superiori della città, organista della chiesa cittadina e direttore dei concerti in abbonamento del Musikkollegium e del coro misto. Di nuovo a Berlino dal 1893 (proprietario del Conservatorio Eichelberg), fece ritorno in Svizzera nel 1898. Nel 1901 fu nominato docente di teoria, composizione e pianoforte alla scuola di musica di Basilea. Compose, tra l'altro, le cantate Huldigung an den Genius der Töne (1899) e Bundeskantate (1901).

Riferimenti bibliografici

  • Fondo presso ACit Olten
  • Op. presso UBB
  • E. Refardt, Historisch-Biographisches Musikerlexikon der Schweiz, 1928
  • A. Disch, Leben und Wirken der Munzinger in Olten, 1945
  • A. Disch, Die Musikerfamilie der Munzinger von Olten, 1959
  • RISM CH
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 10.8.1847 ✝︎ 23.9.1905

Suggerimento di citazione

Regula Puskás: "Munzinger, Edgar", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 05.05.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/047537/2008-05-05/, consultato il 18.03.2025.