de fr it

Karl EugenPetzold

7.11.1813 Ronneburg (Turingia), 28.1.1889 Basilea, rif., di Zofingen. Figlio di Carl Gottlob e di Johanna Christina Eleonora Reichhard. (1852) Julie Wilhelmine Matter, figlia di Jakob. Dopo una formazione musicale presso la Thomasschule di Lipsia (dal 1828), dal 1836 studiò filosofia all'Univ. di Lipsia, diresse la Soc. filarmonica di canto e musica strumentale, da lui fondata, e fu allievo di Felix Mendelssohn Bartholdy. Fu direttore dell'orchestra del teatro di Bautzen (Sassonia, 1839) e maestro di canto all'ist. di rieducazione Johann Karl Christian Lippe nel castello di Lenzburg (1840). Nel 1841 effettuò come pianista una tournée a Parigi e l'anno seguente divenne direttore musicale e organista della chiesa ted. di Morat. Fu direttore della filarmonica e del coro maschile, maestro di canto e organista della chiesa cittadina di Zofingen, dove tra il 1844 e il 1887 diede vita a una fiorente attività musicale (introducendo tra l'altro concerti in abbonamento e rappresentazioni di oratori). Fu autore di Lieder per pianoforte e opere per coro.

Riferimenti bibliografici

  • Fondo presso BCit Zofingen
  • Riemann Musik-Lexikon, 2, 196112, 398
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 7.11.1813 ✝︎ 28.1.1889

Suggerimento di citazione

Regula Puskás: "Petzold, Karl Eugen", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 03.06.2010(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/047540/2010-06-03/, consultato il 19.04.2025.