7.8.1928 Schwangau (Baviera), 16.2.2001 Berlino, rif., di Oberburg, dal 1956 di Zurigo e Wildhaus. Figlia di Alexander Anton Reichel, primo violino, e di Jelena Pacic, violoncellista. (1956) Ernst Walter Baumgartner, compositore. Nel 1939 si trasferì in Svizzera. Dopo una formazione come attrice e cantante al Conservatorio di Ginevra (1942-45), ottenne i primi ruoli teatrali e cinematografici a Parigi (dal 1946). Lavorò allo Schauspielhaus di Zurigo (1948-49) e presso il Cabaret Fédéral (1949-50). Nel 1952 fu attiva presso il cabaret Die kleine Freiheit fondato da Trude Kolman a Monaco di Baviera. Dalla metà degli anni 1960-70 ebbe grande successo come cabarettista e interprete di canzoni erotiche e scurrili (incisioni su disco). Come attrice recitò soprattutto in commedie e pièce leggere. Dagli anni 1950-60 interpretò anche numerosi ruoli cinematografici e televisivi, tra l'altro in film di Rainer Werner Fassbinder. Fu insignita del premio d'onore del premio ted. delle arti minori (1985) e della croce al merito di prima classe della Repubblica fed. ted. (2000).
Riferimenti bibliografici
- DTS, 2013 sg.
Scheda informativa
Variante/i | Helen Vita Elisabeth Reichel (nome alla nascita)
|
Dati biografici | ∗︎ 7.8.1928 ✝︎ 16.2.2001 1928-08-072001-02-16 |
Classificazione
Arte e letteratura / Cinema, musica, danza, teatro / Teatro |