7.4.1820 Renchen (Baden, D), 21.7.1897 Renchen, cittadino ted., cittadino onorario di Ginevra. Figlio di Ignaz, commerciante. (1856/57) Marie Pouchoulin (->). Dopo aver studiato scienze camerali, fu funzionario del granducato del Baden. Negli anni 1848-49 partecipò al movimento rivoluzionario, divenendo ministro delle finanze e membro del governo provvisorio. Dopo la sconfitta del movimento, si rifugiò in Svizzera (Zurigo e Ginevra), da cui fu espulso due volte (1849 e 1854). Fino al 1856 visse a Parigi, Londra e negli Stati Uniti, partecipando ai progetti rivoluzionari degli emigrati. Fondò poi una fabbrica di specchi a Ginevra (1856). Dopo aver beneficiato di un'amnistia, divenne direttore di una vetreria ad Offenburg (Baden, 1862). Dal 1866 fu nuovamente a Ginevra, dove diresse la filiale di una ditta londinese. In parallelo fu attivo in patria nell'ass. ted. per la formazione degli operai e nella cosiddetta Zentralisation, l'org. mantello delle soc. operaie ted.: nel 1869 fu membro del suo comitato centrale e coredattore dell'organo Felleisen. Tra i fondatori della Lega intern. per la pace e la libertà (1867), di cui fu membro del comitato centrale, fu inoltre tra gli organizzatori dello sciopero degli operai dell'edilizia di Ginevra del 1868. Tra il 1872 e il 1882 fece lunghi viaggi di studio e tenne conferenze nell'America del nord e del sud e in Australia. Dal 1883 visse a Renchen.
Riferimenti bibliografici
- I. Dinkelacker, «A. Goegg 1820-1897», in Um Renchen und Grimmelshausen, 1976, 149-235 (con elenco delle op.)
- K. Urner, Die Deutschen in der Schweiz, 1976
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 7.4.1820 ✝︎ 21.7.1897 1820-04-071897-07-21 |