de fr it

Augustin vonGalen

14.12.1870 Münster (Vestfalia), 2.9.1949 Friburgo, catt. Figlio di Ferdinand, conte e camerario ereditario, e di Elisabeth von Spee, contessa dell'Impero. Studiò diritto a Friburgo, Friburgo in Brisgovia, Gottinga e Lipsia, conseguendo il dottorato nel 1895. Fu uditore giudiziario. A Praga entrò nel convento benedettino di Emmaus; nel 1901 venne ordinato sacerdote (1901). Nel 1921 fondò a Vienna la Catholica Unio (un'opera dell'Aiuto alle Chiese orientali approvata dal papa), che dal 1927 ha sede a Friburgo. L'opera si diffuse rapidamente in Europa e nell'America settentrionale e meridionale, anche se in diversi luoghi ebbe vita breve; dopo la seconda guerra mondiale è sopravvissuta solo in Germania, Austria e Svizzera. G. si distinse come predicatore e come pubblicista nel campo ecclesiale, ed è considerato un pioniere nell'ambito del movimento per l'unione dei catt. Dopo il Concilio Vaticano II, l'opera da lui fondata assunse un carattere ecumenico. L'obiettivo principale di G. fu di assistere in maniera solidale le Chiese orientali e di avvicinarle all'Occidente.

Riferimenti bibliografici

  • I. Baumer, Von der Unio zur Communio, 2002
  • I. Baumer, «Freiburg als Sitz eines internationalen Ostkirchen-Hilfswerkes», in FGB, 81, 2004, 105-132
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 14.12.1870 ✝︎ 2.9.1949

Suggerimento di citazione

Iso Baumer: "Galen, Augustin von", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 20.11.2006(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/047671/2006-11-20/, consultato il 25.03.2023.