9.9.1925 Ginevra,26.9.2012 Ginevra, catt., di Rivaz. Figlio di René (->) e di Alba Dami. 1) (1948) Ilse Waltz (1992); 2) (1996) Anneli Muser. A Ginevra dopo le scuole (1930-44) studiò letteratura franc. (1944-47), di cui fu lettore a Glasgow (1947-48) e Newcastle (1948-49). Nel 1960 conseguì il dottorato in filosofia all'Univ. di Ginevra. Professore assistente negli Stati Uniti (1964-66), lavorò in seguito come assistente all'Univ. di Ginevra (1967-69), dove conseguì l'abilitazione e fu professore assistente di filosofia (1970-77). Negli anni 1977-78 fu professore invitato al Vassar College (Stato di New York) e dal 1979 docente incaricato e professore titolare all'Univ. di Ginevra (professore emerito nel 1990). Presiedette la Soc. sviz. di filosofia dal 1973 al 1975. Influenzato dalla fenomenologia franc. e da Karl Jaspers, e in seguito anche da Ludwig Wittgenstein, si occupò di metafisica, etica, logica e di filosofia del linguaggio.
Riferimenti bibliografici
- Le temple et le dieu: Essai d'une philosophie de la relation, 1960
- Phénoménologie de l'expérience, 1970
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 9.9.1925 ✝︎ 26.9.2012 1925-09-092012-09-26 |
Classificazione
Formazione e scienze / Scienze / Filosofia |