de fr it

HansSaner

Il filosofo seduto alla sua scrivania a Basilea nel marzo del 1997 © KEYSTONE / Michael Kupferschmid.
Il filosofo seduto alla sua scrivania a Basilea nel marzo del 1997 © KEYSTONE / Michael Kupferschmid.

3.12.1934 Grosshöchstetten,26.12.2017 Basilea, di Kleinlützel. Figlio di Alfred Robert, commerciante, e di Frieda Gerber. Elisabeth Schwammberger, figlia di Rudolf, ispettore forestale a Interlaken. Dopo la scuola magistrale a Hofwil, fu insegnante (1954-59). Studiò poi filosofia, psicologia e germanistica a Losanna e Basilea (1959-66), dove fu assistente personale di Karl Jaspers (1962-69), conseguendo il dottorato nel 1967 con la tesi Kants Weg vom Krieg zum Frieden (premio Hermann Hesse nel 1968). Dal 1979 al 2008 insegnò filosofia della cultura alla scuola univ. di musica di Basilea. Filosofo indipendente, si espresse a più riprese su questioni filosofiche e politiche contemporanee e si impegnò nella politica sociale. La sua filosofia non fu di stampo acc., ma attraverso conferenze e testi si rivolse in modo mirato a un pubblico vasto. Fu autore di numerose opere (tra cui Hoffnung und Gewalt, 1982; Macht und Ohnmacht der Symbole, 1993; Erinnern und Vergessen, 2004) e pubblicò il fondo di Jaspers. Fu insignito del premio di filosofia e letteratura della città di Soletta (1995), del premio artistico del cant. Soletta (2004) e del dottorato h.c. dell'Univ. di San Gallo (2006).

Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 3.12.1934 ✝︎ 26.12.2017

Suggerimento di citazione

Nicolas Füzesi: "Saner, Hans", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 13.02.2018(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/047727/2018-02-13/, consultato il 19.01.2025.