de fr it

Max RogerSchnetzer

7.4.1925 Rorschach, 27.6.2001 Härkingen, rif., di Uzwil e Ginevra. Figlio di Max, giornalista, e di Lina Schär. (1960) Erna Maria Wyss, figlia di Paul, imprenditore. Dopo le scuole a Rheineck, Gunzgen, Olten e Soletta, studiò diritto a Losanna ed Heidelberg. Fu assistente del direttore della ricerca, poi redattore in lingua ted. e vicesegr. generale del Centro europeo della cultura a Ginevra, diretto da Denis de Rougemont. Giornalista indipendente a Ginevra dal 1957, fu corrispondente di diversi quotidiani della Svizzera ted. e di Radio Berna. Caporedattore dell'Oltner Tagblatt (1968-91), sotto la direzione di S. il foglio si trasformò da organo radicale in giornale d'opinione. Fu membro della direzione cant. del PRD solettese. Mediatore tra la Svizzera ted. e quella lat., nel 1992 fu cofondatore e in seguito membro del consiglio di fondazione della Maison latine (Forum foederativum) di Berna.

Riferimenti bibliografici

  • Oltner Tagblatt, 28.7.2001
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 7.4.1925 ✝︎ 27.6.2001

Suggerimento di citazione

Peter Heim: "Schnetzer, Max Roger", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 11.04.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/047744/2011-04-11/, consultato il 22.03.2025.