13.3.1745, 5.2.1810 Parigi, catt., di Fussach (Vorarlberg). Figlio di Joseph, Ammann dell'abbazia di San Gallo, e di Anna Schneider. Nel 1775 acquisì il diritto di appartenenza al principato abbaziale di San Gallo e nel 1787 la cittadinanza di Rorschach. Dopo aver concluso gli studi di medicina a Parigi, fu membro dal 1775 della Guardia reale sviz. con il grado di maggiore, e probabilmente ebbe anche legami con il Club hélvétique. Nel 1795-98 B. ebbe un ruolo di primo piano nell'insurrezione dell'Alte Landschaft contro il principe abate; dal 1802 al 1803 fu inviato del cant. del Säntis presso la Consulta di Parigi insieme a Jacob Laurenz Custer. Nel 1803 venne eletto nel Gran Consiglio sangallese, ma non poté assumere il mandato, non riuscendo a dimostrare di possedere nel cant. il patrimonio richiesto per questa carica. B. fu inoltre il nonno dell'ammiraglio franc. Armand-Joseph Bruat (1796-1855).
Riferimenti bibliografici
- P Stärkle, «Rorschachs Führer vor der Kantonsgründung 1798-1803», in Rorschacher Neujahrsblatt, 43, 1953, 21-30
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 13.3.1745 ✝︎ 5.2.1810 1745-03-131810-02-05 |