de fr it

LebrechtVölki

13.8.1879 Baden, 7.7.1937 Winterthur, di Altnau. Figlio di Lebrecht e di Maria Diebold. (1909) Alice Forrer. Studiò architettura al Politecnico di Karlsruhe con Carl Schäfer, di cui divenne assistente e collaboratore. Architetto presso l'ufficio costruzioni della città di Strasburgo (1904-06), nel 1907 succedette a Ernst Georg Jung nello studio di architettura Jung und Bridler di Winterthur, tra i più importanti della città nei primi decenni del XX sec. (socio nel 1909, titolare dal 1914). A questo periodo risalgono l'edificio scolastico di Heiligberg (1909-12), la casa parrocchiale di Winterthur (1912-13) e il Museo storico ed etnografico di San Gallo (1913-20). Dal 1920 si orientò verso le cooperative immobiliari, realizzando in particolare colonie per la Soc. per abitazioni a pigione moderata di Winterthur, di cui fu membro del comitato (1911). Tra i progetti di rilievo figurano gli edifici amministrativi per la Gebr. Sulzer AG (1928-29), la compagnia di assicurazioni Winterthur (1929-31) e la Bank in Winterthur (1932-34).

Riferimenti bibliografici

  • Architektenlex., 554
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 13.8.1879 ✝︎ 7.7.1937

Suggerimento di citazione

Vanessa Giannò Talamona: "Völki, Lebrecht", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 17.09.2012. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/047832/2012-09-17/, consultato il 05.06.2023.