Menz. prima volta nel 1127, 26.3.1140/1141 presso l'abbazia di Sankt Blasien. Forse monaco di Sankt Blasien. Fu vescovo di Costanza dal 1127 al 1138. Dal 1128 prese parte a Diete imperiali. Durante il conflitto tra l'imperatore Lotario III e l'antiré Corrado III von Hohenstaufen, sembra abbia respinto, nel 1128, l'attacco che il duca di Baviera, il guelfo Enrico il Superbo, conduceva contro Costanza. Nel 1134 fece riesumare nel monastero di Petershausen le ossa del vescovo Gebhard II, fatto che equivalse a una sua canonizzazione. Fondò a Fischingen un monastero privato, designando quale abate un monaco di Petershausen. Nel 1138 si dimise e si ritirò a Sankt Blasien.
Riferimenti bibliografici
- HS, I/2, 269 sg.
- Germania Sacra, n.s., 42, 1, 2003, 289-305
Link
Scheda informativa
Dati biografici | Prima menzione 1127 ✝︎ 26.3.1140/1141 1140-03-26 |