Menz. la prima volta nel 1288, 2.12.1343 Basilea, a Basilea. Figlio di Berthold II, signore di S., e di Adelheid von Ochsenstein. Fratello di Otto (->). Pronipote di Ulrich III de Neuchâtel. Canonico di Costanza, fu nominato vescovo di Costanza in una contrastata elezione con Rudolf von Hewen (1306/07), ma papa Clemente V conferì l'episcopato a Gerhard von Bevar. Nel 1309 rinunciò ai suoi diritti su S. in favore dei fratelli. Lo stesso anno divenne cantore di Strasburgo, parroco della chiesa di S. Nicola a Friburgo e canonico del capitolo di Sankt Ursen a Soletta. Dopo studi a Bologna (1310-15), fu canonico del capitolo cattedrale di Basilea (1318), arcidiacono di Strasburgo (1338) e preposito di Soletta (1324-43).
Riferimenti bibliografici
- HS, I/2, 289; II/2, 511
- Gatz, Bischöfe 1198, 291
Link
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | Prima menzione 1288 ✝︎ 2.12.1343 1343-12-02 |