de fr it

VeitWeber

poco prima del 22.5.1483 a Berna. Probabilmente originario di Friburgo in Brisgovia, fu però attivo come poeta itinerante spec. sul territorio dell'attuale Svizzera occidentale. Della sua produzione si sono conservati sei canti politici dell'epoca delle guerre di Borgogna (1474-77) e un canto spirituale in ted. W. partecipò, a suo dire, alle battaglie dei Conf. e dei loro alleati contro il duca Carlo il Temerario. La sua composizione più nota, il Murtenlied, risalta per la rappresentazione drammatica e dettagliata della battaglia di Morat (1476). Tutte le melodie dei suoi canti sono riprese dalla tradizione e i testi in gran parte tramandati dalle cronache.

Riferimenti bibliografici

  • VL, 10, 1999, 775-780
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ✝︎ poco prima del 22.5.1483

Suggerimento di citazione

Romy Günthart: "Weber, Veit", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 14.10.2013(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/047914/2013-10-14/, consultato il 24.03.2025.