de fr it

VerenaPfenninger-Stadler

29.3.1904 Zurigo, 27.1.1999 Fällanden, rif., di Zurigo. Figlia di August Stadler, filosofo, e di Marie Marti. (1930) Walter P., teologo. Studiò teol. a Zurigo, Marburgo e Münster (dal 1924) e svolse un periodo di pratica; fu consacrata pastore rif. solo nel 1963. Socialista, tenne conferenze e lavorò come pubblicista. Attiva a Briga insieme al marito dal 1930 al 1939, fu la prima teologa a operare in Vallese. A Romanshorn (dal 1939) e a Zurigo-Sihlfeld (dal 1950) poté lavorare solo come teologa indipendente. Dopo la morte del marito (1962), divenne cappellana presso la clinica psichiatrica Hohenegg.

Riferimenti bibliografici

  • Fondo presso Fondazione Gosteli, Worblaufen
  • D. Brodbeck, «Frauenordination im reformierten Kontext», in Gleichstellung der Geschlechter und die Kirchen, a cura di D. Buser, A. Loretan, 1999, 129-151
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Verena Pfenninger (nome da coniugata)
Verena Stadler (nome alla nascita)
Dati biografici ∗︎ 29.3.1904 ✝︎ 27.1.1999
Classificazione
Religione (protestantesimo)

Suggerimento di citazione

Doris Brodbeck: "Pfenninger-Stadler, Verena", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 29.05.2009(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/047931/2009-05-29/, consultato il 27.04.2025.