ca. 1719 Mengen (Svevia), 5.2.1781 Friburgo, catt., dal 1767 dimorante a Friburgo. Figlio di Ambros, pittore. Maria Elisabeth Loffing, figlia di Joseph, fornaio (?). Decoratore di chiese e ritrattista, per sottrarsi al servizio militare nel 1749-50 riparò a Friburgo. Condivise incarichi - ad esempio per l'altare maggiore della chiesa dei gesuiti a Friburgo - con il compatriota Gottfried Locher, che presto lo superò sul piano artistico. Esponente del rococò della Germania meridionale, di S. si sono conservati insiemi di pale d'altare nella cattedrale di S. Nicola (1752-53) e nelle chiese dei cappuccini (1753) e degli agostiniani (1754).
Riferimenti bibliografici
- C. E. Florack, «Contribution à l'étude de la peinture à l'époque baroque à Fribourg», in Ann. Frib., 20, 1932, 177-199, 239-247; 21, 1933, 25-33, 87-93
- MAS FR, 1, 1964; 2, 1956
- J. Niquille, «Les Sauter ou Sutter de Fribourg», in Der Schweizer Familienforscher, 28, 1961, 96-101
Scheda informativa
Variante/i | Franz Josef Sauter
Franz Josef Sutter
|
Dati biografici | ∗︎ ca. 1719 ✝︎ 5.2.1781 1781-02-05 |
Classificazione
Arte e letteratura / Belle arti |