24.12.1905 San Gallo, 17.7.2002 Champcueil (Ile-de-France), prot., cittadina ted. Figlia di Otto Marcus, docente di musica, e di Christine Wilhelmine Julie Brink. (1938) Daniel Tardy, ingegnere franc. Prese lezioni di danza da Margrit Forrer-Birbaum a San Gallo e si formò in arte del movimento presso Suzanne Perrottet a Zurigo (1923-25) e presso Mary Wigman a Dresda (1925-27, diploma). Dal 1927 al 1933 fu ballerina del corpo di ballo dell'opera della città di Berlino e solista in parodie avanguardiste e in spettacoli politici grotteschi. Nel 1933, al concorso intern. di coreografia a Varsavia, le fu conferita un'onorificenza per Gandhi e il leone britannico. Ebraica per parte di padre e politicamente schierata a sinistra, nel 1933 emigrò a Parigi, dove continuò a esibirsi come ballerina. Dopo il 1945 fu pubblicista (tra l'altro per la NZZ come critica di danza) e traduttrice. Fondò i premi Tatjana Barbakoff e Nelly Sachs (traduzione).
Scheda informativa
Variante/i | Julia Marcus (nome alla nascita)
Julia Tardy (nome da coniugata)
|
Dati biografici | ∗︎ 24.12.1905 ✝︎ 17.7.2002 1905-12-242002-07-17 |