13.6.1939 Winterthur, 12.3.2001 Pfaffhausen (com. Fällanden), rif., di Volketswil e Winterthur. Figlia di Jakob, docente di scuola di commercio, e di Dora Trümpler. Nubile. Si formò come insegnante di scuola elementare. Segr. per la gioventù presso l'Unione cristiana delle giovani, dal 1962 studiò teol. a Zurigo e Heidelberg. Pastora a Fällanden (1970-82), in seguito si perfezionò in psicologia e fu cappellana d'ospedale. Partecipò alla riflessione interna sui compiti della Chiesa rif. nell'ambito della cosiddetta Disputa di Zurigo del 1984 e promosse la nascita del Movimento ecumenico delle donne di Zurigo. Sostenitrice di una teol. e una spiritualità femministe, fece parte dei comitati direttivi della Federazione sviz. delle donne rif. e del centro evangelico di studi e convegni di Boldern a Männedorf nonché del consiglio di fondazione della casa per donne maltrattate di Zurigo. Nel 1982 a Gwatt fu tra le fondatrici del Forum ecumenico delle donne cristiane d'Europa. Si impegnò per la pace in Kosovo.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 13.6.1939 ✝︎ 12.3.2001 1939-06-132001-03-12 |
Classificazione
Religione (protestantesimo) |