de fr it

PiusEgger

21.5.1905 Tablat (oggi com. San Gallo), 10.9.1944 Massa (Toscana), catt., di Tablat. Figlio di Peter Julius, funzionario assicurativo, pres. della Ortsgemeinde di Tablat, e di Albertina Hug. Dopo il liceo a Engelberg e studi di teol. a Friburgo, nel 1927 entrò nella certosa di La Valsainte, dove fu ordinato prete (1931) e professò i voti (1932). Dal 1936 visse in conventi it.; dal 1940 fu maestro dei novizi nella certosa di Farneta, presso Lucca. Durante il ritiro delle truppe ted., nella notte fra l'1 e il 2.9.1944, un commando di SS fece irruzione nel convento, in cui i monaci avevano nascosto vari profughi, fra cui ebrei e partigiani. E. fu fucilato nelle cave di Massa otto giorni dopo; assieme ai suoi confratelli Martin Binz e Adrian Clerc, E. è uno dei tre religiosi sviz. trucidati dai nazisti.

Riferimenti bibliografici

  • V. Conzemius (a cura di), Schweizer Katholizismus 1933-1945, 20032, 607-609, 637 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Franz Johann Egger (nome alla nascita)
Dati biografici ∗︎ 21.5.1905 ✝︎ 10.9.1944

Suggerimento di citazione

Franz Xaver Bischof: "Egger, Pius", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 24.08.2004(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/048211/2004-08-24/, consultato il 02.10.2023.