de fr it

Varembert

Fam. di farmacisti e commercianti originaria di Chieri (Piemonte), stabilitasi a Ginevra nel XV sec. ed estintasi alla fine del XVI sec. Il primo esponente noto è Martin, membro del Consiglio dei Cinquanta (1450). Antoine, fondatore di un'importante casa di commercio locale e intern., acquisì la cittadinanza di Ginevra nel 1478. All'inizio del XVI sec., durante il conflitto con la Savoia, Dominique (1466 ca.) si schierò con i Mammelus, che sostenevano le pretese del duca di Savoia su Ginevra. Dopo l'emancipazione della città (1526), si trasferì ad Annecy con la corte vescovile e fu condannato a morte in contumacia. Durante la Riforma i suoi discendenti si divisero sul piano confessionale. Due delle sue figlie aderirono al protestantesimo, tra cui Blaisine, che fu l'unica religiosa del convento delle clarisse a rompere i voti in occasione dell'evacuazione del 1535. La fam. ha dato il suo nome alla località di Varembé a Ginevra.

Riferimenti bibliografici

  • H. Ammann, «Genfer Handelsbücher des 15. Jahrhunderts», in ASG, n.s., 18, 1920, 12-24
  • P.-E. Martin, Varembé, 1949
  • A. Babel, Histoire économique de Genève, 2, 1963, 327-329
Scheda informativa
Variante/i
Varambert

Suggerimento di citazione

Hansjörg Roth: "Varembert", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 27.12.2014(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/048221/2014-12-27/, consultato il 19.06.2025.