27.6.1903 Lugano, 10.7.1980 Lugano, cittadino it., dal 1947 di Lugano. Figlio di Annibale, insegnante, di Romano Lombardo (Bergamo), e di Margherita Rösel, di Weimar. (1945) Cecilia Hotop. Studiò all'Acc. di Brera (1919-23) e a Roma (dal 1925), dove frequentò i pittori di via Margutta. Attivo a Zurigo nel 1927, tornò definitivamente a Lugano nel 1929. Nel decennio 1930-40 realizzò opere di arte sacra. Nel 1940 strinse amicizia con Maurice Barraud. Legato a Gianfranco Contini, durante la guerra frequentò rifugiati it. nel Ticino. A Lugano nel 1945 fondò la scuola del nudo, punto di riferimento per molti giovani artisti, e dal 1963 al 1969 insegnò al Centro scolastico industrie artistiche. Per sua disposizione testamentaria fu creato il Fondo Cotti, a sostegno dei giovani artisti. La sua opera, inizialmente vicina al Novecento it., fu in seguito improntata a un postimpressionismo intimista. Attraverso una progressiva stilizzazione, C. approdò dapprima all'informale, passando in seguito all'astrazione geometrica per poi accogliere aspetti legati al costruttivismo.
Riferimenti bibliografici
- DBAS, 236 sg.
- C. Cotti e la sua città, cat. mostra Lugano, 2003
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 27.6.1903 ✝︎ 10.7.1980 1903-06-271980-07-10 |
Classificazione
Arte e letteratura / Belle arti |