13.11.1823 Ponte Tresa, 16.11.1886 Ponte Tresa, catt., di Ponte Tresa. Figlio di Antonio, medico, e di Maddalena nata G. Dopo la scuola di disegno di Lugano, frequentò, con tutta probabilità, lo studio di Giuseppe Reina e poi l'Acc. di Brera a Milano (1838-48). Attivo in Francia come pittore decoratore in chiese di Lione, Grenoble, Chambéry, rientrato in patria (1870) fu insegnante alla scuola di disegno di Lugano (1876-86). Eseguì pale d'altare per le chiese di Ponte Tresa, Sessa, Pura, Neggio e Iseo, copie da Bernardino Luini e Raffaello, e vari ritratti, in particolare di benefattori dell'ospedale di Lugano e di Giuseppe Garibaldi (ad Agno nel 1848). Spiccano per l'impianto narrativo la Fanciulla in raccoglimento (1878 ca.) e la scena di genere Passaggio della frontiera a Ponte Tresa, d'ispirazione lombarda (Angelo Inganni, Domenico e Gerolamo Induno).
Riferimenti bibliografici
- La ricerca di un'appartenenza 1803-1870, cat. mostra Lugano, 2001, 152, 424 (con bibl.)
- F. D. Palmisano (a cura di), I pittori di Ponte Tresa, 2001
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 13.11.1823 ✝︎ 16.11.1886 1823-11-131886-11-16 |
Classificazione
Arte e letteratura / Belle arti |