Famiglia riformata di Neuchâtel, di origini francesi (Issigeac nel Périgord), divenuta cittadina di Neuchâtel (1616) e di Valangin (1706) e nobilitata dal re di Prussia nel 1736. Bernard (1618), rifugiato per fede, fu il primo di una lunga serie di pastori riformati che studiarono a Ginevra e Basilea; molti di loro furono decani della classe di Neuchâtel, come Jonas (->) e Bernard (1798-1879). Le sorelle e le figlie di Jonas, anch'esse bene istruite, gestirono pensionati o furono precettrici all'estero: Salomé (1742-1820) fu l'educatrice di Luise von Mecklenburg, futura regina di Prussia. I rami vodesi della famiglia, originati da due figli di Bernard, si estinsero nel XVII e XVIII secolo. Durante la rivoluzione di Neuchâtel (1848) i de Gélieu rimasero fedeli alla monarchia. Legati per matrimonio alle famiglie Wavre, Pury, d'Ivernois, Imer e Frêne – così ad esempio Isabelle (->) –, diversi de Gélieu si dedicarono alla ricostruzione della storia della loro famiglia. Bernard (->), ultimo rappresentante maschile dei de Gélieu nato in Svizzera, fece carriera in Prussia; i suoi discendenti vi vivevano ancora all'inizio del XXI secolo.
Riferimenti bibliografici
- F. Imer, «Rose de Gélieu et les siens», in Actes SJE, 77, 1974, 237-355