15.5.1944 Soletta, 29.5.2003 Flüelen, rif., più tardi senza confessione, di Zurigo e Basilea. Figlio di Wilhelm, ingegnere meccanico, e di Dora Ida Knoepfel. (1973) Monika Ott, figlia di Karl, funzionario cant. Studiò diritto a Berna e Zurigo (1966-73), ottenendo il dottorato nel 1973. Fu uditore presso il tribunale distr. di Horgen (1973) e avvocato (dal 1975). Conseguita l'abilitazione nel 1979, fu professore assistente, professore straordinario (1982) e ordinario (1983) di diritto pubblico e amministrativo e di storia della Costituzione all'Univ. di Zurigo. Dopo alcuni studi sul diritto amministrativo, si distinse grazie alla pubblicazione delle opere Le origini della Costituzione svizzera (in due volumi, 1992-2004) e Quellenbuch zur neueren schweizerischen Verfassungsgeschichte (in due volumi, 1992-96) sugli anni dal 1798 al 1948. In quest'ultimo lavoro analizzò in particolare gli influssi della Rivoluzione franc. e di quella americana sullo sviluppo in Svizzera e sull'evoluzione della democrazia dopo il 1848. Nel 1984 fu autore con Jörg Paul Müller di un progetto per una nuova Costituzione fed. (Entwurf für eine neue Bundesverfassung vom 16. Mai 1984) e più tardi fu tra i promotori della revisione totale della Costituzione del cant. Zurigo. Esperto spesso interpellato dalla Conf. e dai cant., nel 2003 gli fu conferito il dottorato h.c. dell'Univ. di Ginevra.
Riferimenti bibliografici
- NZZ, 4.6.2003
- S. Brändli, «A. Kölz (1944-2003)», in RSS, 2003, 447-449
- I. Häner (a cura di), Nachdenken über den demokratischen Staat und seine Geschichte. Beiträge für A. Kölz, 2003
- S. G. Schmid, «A. Kölz (1944-2003)», in ZTb, 2005, 2004, 511-519 (con elenco delle op.)
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 15.5.1944 ✝︎ 29.5.2003 1944-05-152003-05-29 |