de fr it

AljaRachmanova

27.6.1898 Kasli (Urali, Russia), 11.2.1991 Ettenhausen (oggi com. Aadorf), russo-ortodossa, dal 1931 ca. catt., cittadina russa e austriaca (per matrimonio). Figlia di Nikolai Djurjagin, funzionario delle ferrovie, e di Serafina Michailovna Timofejeva. (1921) Arnulf von Hoyer, insegnante, prigioniero di guerra in Siberia. Espulsa dall'URSS (1926), gestì per un breve periodo una latteria nel distr. viennese di Währing e nel 1927 si trasferì a Salisburgo. Nel 1931 apparve il suo primo libro (ristampato più volte) sulle sue esperienze durante la rivoluzione e la guerra civile russa (Studenti, amore, Ceka e morte), che la rese famosa. Nel 1934 si recò una prima volta in Svizzera per delle letture pubbliche. Nella primavera del 1945 l'unico figlio della coppia morì in guerra. Poco dopo fuggirono in Svizzera (dapprima a Winterthur, dal 1949 a Ettenhausen), dove R. scrisse, oltre a opere autobiografiche, soprattutto biografie romanzate di personalità della cultura russa (tradotte in ted. dal marito).

Riferimenti bibliografici

  • Fondo presso KBTG
  • H. Riggenbach, Der Nachlass von A. Rachmanova (Galina von Hoyer) in der Kantonsbibliothek Thurgau, 2010
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Galina Djurjagina (nome alla nascita)
Dati biografici ∗︎ 27.6.1898 ✝︎ 11.2.1991

Suggerimento di citazione

Heinrich Riggenbach: "Rachmanova, Alja", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 16.12.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/048315/2011-12-16/, consultato il 21.03.2025.