de fr it

AntonWidenmann

15.12.1597 Rapperswil (SG), 24.5.1641 San Gallo, catt. Figlio di Adam e di Maria Nöringer. Dopo la scuola dell'abbazia di San Gallo, professò i voti (1614) e proseguì gli studi nella stessa abbazia e all'Univ. di Dillingen. Nel 1622 celebrò la prima messa a San Gallo, dove fu insegnante alla scuola abbaziale (1622-25). Parroco ad Alt Sankt Johann (1625), fu poi sottopriore (con numerose interruzioni) e insegnante a Neu Sankt Johann e parroco a Nesslau (1626-39). Tornato all'abbazia di San Gallo (1639), fu attivo come predicatore, maestro di cappella, traduttore, poeta e musicista. Nelle sue opere si dedicò all'agiografia conventuale. Si concentrò in particolare sui santi sangallesi Gallo, Otmar, Notker il Balbuziente e Wiborada, di cui traspose in distici rimati ted. e in musica le Vite, le opere e gli inni.

Riferimenti bibliografici

  • Biblioteca dell'abbazia di San Gallo, Cod. 1257
  • C. Stipplin, Insignia et vitae virorum illustrium sub Abbate Bernardo II, vol. 195, 485 sg., 491 (presso Biblioteca dell'abbazia di San Gallo)
  • J. Duft, Deutschsprachige geistliche Barockdichtung von P. A. Widenmann (1597-1641) in der Abtei St. Gallen, 1999 (con elenco delle op.)
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 15.12.1597 ✝︎ 24.5.1641

Suggerimento di citazione

Romy Günthart: "Widenmann, Anton", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 17.11.2015(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/048321/2015-11-17/, consultato il 20.04.2025.