de fr it

ArminMohler

12.4.1920 Basilea, 4.7.2003 Ottobrunn (Baviera), senza confessione, di Basilea e Kilchberg (BL). Figlio di Ernst, funzionario delle FFS, e di Frieda Maria Weingartner. (1949) Edith Weiland. Dopo le scuole a Basilea, dal 1938 studiò storia dell'arte, germanistica e filosofia all'Univ. di Basilea. Entrato nel servizio militare attivo nel 1940, disertò nel 1942 e tentò di farsi arruolare nella Waffen-SS o nella Wehrmacht. Tornato in Svizzera alla fine del 1942, fu incarcerato. Nel 1949 conseguì il dottorato in filosofia con Hermann Schmalenbach e Karl Jaspers. In seguito fu segr. privato di Ernst Jünger (1949-53). Corrispondente da Parigi per Die Tat e, tra l'altro, anche per Die Zeit (1953-61), divenne poi segr. (1961) e direttore (1964-85) della Fondazione Carl Friedrich von Siemens. Ottenne l'abilitazione nel 1967 e insegnò poi all'Univ. di Innsbruck. Lavorò sia per il primo ministro bavarese Franz Josef Strauss che per il neofascista franc. Alain de Benoist e fu considerato uno dei pochi teorici di rilievo della destra in Germania. Curatore di rubriche per diversi quotidiani e mensili, polemizzò incessantemente contro l'ancoraggio della Repubblica fed. ted. all'Occidente, la perdita di valori, il complesso di colpa legato al nazionalsocialismo e la rivoluzione sessuale. Il suo concetto di rivoluzione conservatrice, esposto nella tesi di dottorato La rivoluzione conservatrice in Germania 1918-1932 (1950, 20056, traduzione it. del 1990), consentì a diversi Tedeschi di destra di ricostruirsi un passato in apparenza irreprensibile. Nel 1995 dichiarò di essere fascista. Nel 1967 ottenne il premio Konrad Adenauer della Fondazione Germania.

Riferimenti bibliografici

  • Fondo presso AfZ
  • T. Willms, A. Mohler, 2004
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 12.4.1920 ✝︎ 4.7.2003

Suggerimento di citazione

Nicolas Füzesi: "Mohler, Armin", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 24.11.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/048339/2008-11-24/, consultato il 18.01.2025.