22.7.1867 Rostock, 2.10.1950 Zurigo, cittadino ted., dal 1899 di Basilea. Figlio di Wilhelm, maestro conciatore. 1) (1893) Johanna Kellenberger; 2) (1908) Anna Huter. Frequentate le scuole a Rostock, dal 1888 al 1893 studiò economia, storia e filosofia a Zurigo, Ginevra, Parigi e Berna, dove ottenne il dottorato nel 1893. Fu redattore della Magdeburger Volksstimme (1890) e cofondatore (1893) ed editore (fino al 1895) degli Schweizerische Blätter für Wirtschafts- und Socialpolitik. Fu segr. (1897-1907) e membro del comitato direttivo (1900-13) dell'Unione sviz. delle cooperative di consumo (USC) nonché segr. generale dell'Alleanza cooperativa intern. a Londra e a Zurigo (1908-13); in seguito fu attivo come pubblicista. Nel 1914 conseguì l'abilitazione all'Univ. di Zurigo, dove fu professore titolare nel 1921-22 e 1931-33. Negli anni 1922-30, a Jena, fu docente della scuola di economia (centro di formazione per adulti) e tenne corsi sul cooperativismo all'Univ. Nel 1890 a Magdeburgo e nel 1891-92 a Zurigo si profilò per la prima volta come membro dell'opposizione giovanile fra i socialdemocratici ted. Eminente teorico del cooperativismo (da cui il soprannome "Konsummüller"), dopo una lunga polemica lasciò l'USC e sul piano politico si accostò alla Soc. del Grütli. Dal decennio 1930-40 attivo negli ambienti legati a Gottlieb Duttweiler, nel 1940-41 partecipò alla redazione degli statuti delle cooperative Migros (1940-41).
Riferimenti bibliografici
- Der Klassenkampf in der deutschen Sozialdemokratie, 1892
- Die schweizerischen Konsumgenossenschaften, 1896
- Die Klassenkampftheorie und das Neutralitätsprinzip der Konsumgenossenschaftsbewegung, 1907
- Geschichte der internationalen Genossenschaftsbewegung, 1924
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 22.7.1867 ✝︎ 2.10.1950 1867-07-221950-10-02 |
Classificazione
Economia e mestieri |
Movimenti sociali / Movimento operaio |