27.1.1775 Leonberg (Württemberg), 20.8.1854 Bad Ragaz, prot., del Württemberg. Figlio di Josef Friedrich, pastore rif., e di Gottliebin Marie Cless. 1) (1803) Caroline Michaelis, figlia di Johann David, orientalista, vedova di Johann Franz Wilhelm Böhmer e divorziata da August Wilhelm Schlegel; 2) (1812) Pauline Gotter, figlia di Friedrich Wilhelm, scrittore di teatro e Consigliere segreto. Dopo studi all'ist. evangelico di Tubinga e all'Univ. di Lipsia, fu professore di filosofia a Jena (1798), Würzburg (1803), Monaco di Baviera (1806), Erlangen (1820), poi di nuovo a Monaco (1827) e Berlino (1841). Il pensiero di S., attratto in un primo tempo da una filosofia della natura e dell'identità ispirata all'idealismo speculativo di Johann Gottlieb Fichte, fu in seguito permeato dalla filosofia della mitologia e della rivelazione, spesso ritenuta reazionaria. La sua prima impostazione filosofica ottenne ampi consensi fra studiosi sviz. quali Ignaz Paul Vital Troxler, che dopo il 1800 aveva frequentato lezioni di S. e di Georg Wilhelm Friedrich Hegel a Jena, e Charles Secretan, che studiò le interpretazioni della libertà e della mitologia di S. Deceduto durante un soggiorno di cura a Bad Ragaz, venne sepolto nel locale cimitero catt.; il monumento funebre in suo onore fu donato da re Massimiliano II di Baviera.
Riferimenti bibliografici
- TRE, 30, 92-102
- X. Tilliette, Schelling, 1999
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 27.1.1775 ✝︎ 20.8.1854 1775-01-271854-08-20 |
Classificazione
Formazione e scienze / Scienze / Filosofia |