17.11.1885 Anversa, 20.6.1953 Greng, cittadino belga, dal 1946 apolide. Figlio di Adolphus Leo, commerciante. 1) Elvira Lotigiers; 2) Valérie von Orelli. Studiò fra l'altro economia politica, storia e psicologia a Bruxelles, Gand (Belgio), Vienna e Lipsia, dove nel 1909 conseguì il dottorato in storia economica. Fu direttore della Centrale di educazione operaia in Belgio (1910-22), professore a Darmstadt e Francoforte (1922-26), pubblicista (1926-29), spec. a Flims, professore di psicologia sociale all'Univ. di Francoforte (1929-33). Tra il 1933 e il 1935 collaborò al centro studi per il movimento operaio belga; tra il 1935 e il 1940 fu ministro in diversi gabinetti belgi. Fu vicepres. (1933-39) e pres. (1939-40) del partito operaio belga. Vicino alla cerchia del re Leopoldo III, nel 1940 collaborò con l'occupante ted. Nel 1941 fu in Alta Savoia. Rifugiato in Svizzera dall'agosto 1944, visse dapprima a Berna, dal 1950 a Greng. Nel 1946 venne condannato in contumacia, in Belgio, a 20 anni di reclusione per collaborazionismo. D. fu uno dei maggiori teorici del socialismo del periodo tra le due guerre. Il suo "piano di lavoro" del 1933, un programma contro la crisi di riforme e di riorganizzazioni economiche, servì da modello ai socialisti sviz. nel 1935.
Riferimenti bibliografici
- Il superamento del marxismo, a cura di A. Schiavi, 2 voll., 1929 (ted. 1926)
- Die Sozialistische Idee, 1933
- Ist. intern. di storia sociale, Amsterdam
- ACit Morat
- H. De Man: Gesamt-Bibliographie, 1962
- Bulletin de l'Association pour l'Etude de l'Œuvre d'Henri De Man, 1974-
- M. Brélaz, Henri de Man, 1985
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 17.11.1885 ✝︎ 20.6.1953 1885-11-171953-06-20 |
Classificazione
Movimenti sociali / Movimento operaio |