nella seconda metà del XV secolo a Morcote, prima del 1542 a Morcote, cattolico, di Morcote. Figlio di Martino, castellano di Morcote. Elisabetta Raggi, di Morcote. Condottiero, parteggiò tra i ghibellini favorevoli ai Confederati nelle guerre franco-svizzero-milanesi per il dominio sulle terre ticinesi del ducato sforzesco, partecipando nel 1513 al saccheggio di Castiglione Olona, nei pressi di Varese. Nel 1517, bandito dallo Stato di Milano, fu punito con la confisca dei beni; i 12 cantoni confederati lo remunerarono però con il castello di Morcote, a condizione che ne demolisse le fortificazioni esteriori. In seguito militò nelle file francesi, partecipando nel 1522 all'assedio di Pizzighettone (Lombardia), all'epoca sotto la dominazione spagnola.
Riferimenti bibliografici
- M. Viganò, "El fratin mi ynginiero", 2004
Link
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ seconda metà del XV sec. ✝︎ prima del 1542 |
Classificazione
Politica / Società (1250-1800) |