
17.6.1920 Zurigo, 15.10.2003 Villiers-le-Bel (Ile-de-France), rif., di Zurigo. Figlio di Ernst Friedrich, commerciante, e di Anna Maria Messmer. 1) (1944) Hedwige Denise Robichon, di Losanna; 2) (1954) Miriam Lilla Shir, cittadina degli Stati Uniti. Dopo la scuola di commercio a Zurigo, dal 1939 al 1945 si formò come scultore con Germaine Richier e Otto Bänninger a Zurigo. In seguito soggiornò in Italia e nel 1949 si stabilì in Francia. Nel 1946, 1947 e 1950 ottenne una borsa fed. per le belle arti. Nel 1956-60 partecipò alle Biennali di Venezia, São Paulo e Parigi, nel 1959 alla Documenta 2 a Kassel. Sue mostre personali furono allestite negli anni 1960-70 negli Stati Uniti, ad Amsterdam, Vienna e Düsseldorf, e nel 1996 al Kunsthaus di Aarau. Nel 1971 vinse il premio artistico della città di Zurigo. Acquisì notorietà sul piano intern. negli anni 1950-70 con sculture in ferro non figurative e con connotazione erotica, per lo più assemblage di objets trouvés. In una fase successiva M. realizzò sculture monumentali in ferro o cemento dalle forme organiche e duttili e in parte colorate. Dal 1978 si dedicò al disegno e alla stampa.