21.9.1881 Knonau, 23.8.1956 Ascona, rif., di Knonau. Figlio di Johann Jakob, commesso viaggiatore per una fabbrica di macchine, e di Elise Etzweiler. (1941) Margarethe Fellerer, di Linz. Fonditore, aderì ben presto al sindacato ed entrò in contatto con le idee anarchiche. Fu redattore (1904-06) della rivista anarchica Weckruf. Nel 1907 partecipò alla liberazione di un anarchico russo dalla caserma della polizia cant. di Zurigo e fu pertanto condannato a un anno di prigione che scontò a Regensdorf (1912-13). Dal 1911 visse ad Ascona (più tardi anche a Bosco/Gurin), dapprima con Frieda Gross-Schloffer, moglie dello psichiatra Otto Gross, e dal 1920 con la fotografa Margarethe Fellerer. Sotto la guida di Artur Segal, F. si dedicò alla pittura e fu tra i fondatori dell'ass. di artisti Der grosse Bär (1924). Dal 1928 si occupò della fortezza Balladrum, situata sopra Ascona e di probabile origine celtica, pubblicando saggi di archeologia e sulla lingua originaria.
Riferimenti bibliografici
- Monte Verità, cat. mostra Ascona, 1978
- R. Bochsler, «Der Überfall auf die Zürcher Polizeikaserne», in Bohème, Psychoanalyse und Revolution, a cura di R. Dehmlow, G. Heuer, 2003, 105-124
- I. Boesch, Gegenleben, 2003
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 21.9.1881 ✝︎ 23.8.1956 1881-09-211956-08-23 |
Classificazione
Arte e letteratura / Belle arti |