1543 (Johann Thomas Frey) Friburgo in Brisgovia, 16.1.1583 Basilea (di peste). Figlio di un giurista di Friburgo. Coniugato. Fu magister (1559) e professore di grammatica lat. (1564) presso l'Univ. di Friburgo in Brisgovia. Nel 1567 si trasferì a Basilea; nel 1568 vi conseguì il dottorato utriusque iuris. Nello stesso anno incontrò a Basilea l'umanista franc. Pietro Ramo di cui divenne un seguace. Di nuovo a Friburgo dal 1570, fu professore di dialettica, etica e logica (Organon di Aristotele) dal 1571. Nel 1575 fu escluso dall'Univ. di Friburgo, tra l'altro a causa delle sue opinioni favorevoli agli ugonotti. Fu correttore presso Petri a Basilea e, tra il 1576 e il 1581, rettore del ginnasio di Altdorf (Baviera). Nel 1582 riprese l'attività di correttore di bozze presso Petri. F. pubblicò a Basilea una parte delle opere di Pietro Ramo, alcuni suoi scritti giur., storici, economici e naturalistici, e il Paedagogus, un manuale di cultura generale.
Riferimenti bibliografici
- Griechischer Geist aus Basler Pressen, cat. mostra Basilea, 1992
- F. Hieronymus, 1488 Petri - 1988 Schwabe, 1997
Scheda informativa
Variante/i | Johann Thomas Frey (nome alla nascita)
|
Dati biografici | ∗︎ 1543 ✝︎ 16.1.1583 1583-01-16 |